Case studyAZIENDA METALMECCANICA (ANNO 2011 – PROVINCIA DI TORINO)
CRITICITA’ RILEVATA: elevati consumi legati all’utilizzo dei motori (costo energia = 0,130 €/kWh)
Piano d’intervento:
- Redazione inventario di tutti i motori presenti nello stabilimento, con raccolta di dati tecnici importanti (potenza, anno d’installazione, rendimento, ore di funzionamento annue, fattore di carico, …) al fine di conoscere l’energia elettrica consumata dal motore nell’arco dell’anno, l’incidenza percentuale sui consumi dell’azienda, quali motori hanno consumi importanti e meritano attenzione.
- Conferma della convenienza dell’utilizzo dei motori ad alta efficienza (sia in caso di rottura del motore tradizionale che di sostituzione seppur funzionante)
SOLUZIONE ADOTTATA: sostituzione motori preesistenti con motori ad alta efficienza IE3
CONFRONTO PRE/POST INTERVENTO:
Situazione preesistente: n° 10 motori elettrici tradizionali attivi, di potenza pari a 55 kW/cad
Caratteristiche singolo motore:
- Potenza del motore: 55 kW
- Carico motore: 3/4
- Ore di esercizio: funzionamento continuo
- Rendimento: 91,50%
Situazione post-intervento: n° 10 motori elettrici ad alta efficienza, di potenza pari a 55 kW/cad
Caratteristiche singolo motore:
- Potenza del motore: 55 kW
- Carico motore: 3/4
- Ore di esercizio: funzionamento continuo
- Rendimento: 95,10%
Vantaggi dei motori elettrici ad alta efficienza:
- minori perdite (sia meccaniche che per attrito, per ventilazione, nel ferro a vuoto, per effetto Joule) rispetto a motori tradizionali
- minore produzione di calore con conseguente impiego di ventole di raffreddamento più piccole (minori perdite meccaniche)
CONCLUSIONE: risparmio annuo complessivo di 149.490 kWh, pari a circa 19.500 €
|