Sfoglia la brochure Lavora con noi
Soland

25 GIUGNO 2014 - NORMATIVA ANTIMAFIA: ADEMPIMENTI RICHIESTI DAL GSE AI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA

 

logo_gseSi avvisano tutti gli operatori che da quest’anno l’entrata in vigore delle leggi antimafia comporta alcuni obblighi anche per i produttori di energia elettrica.

In particolare, si richiede a tutti gli operatori che ricevono incentivi dal GSE per un importo superiore a €150.000, calcolato per l’intera durata del periodo incentivante (praticamente tutti i proprietari di impianti di potenza superiore ai 20kW) di scaricare, compilare ed inviare secondo le modalità previste dal GSE la documentazione presente sul sito stesso. Si ricorda che nel caso di mancato adempimento, il GSE potrebbe sospendere l’erogazione dell’incentivo spettante.

Si riporta qui di seguito la Comunicazione Ufficiale del GSE. Per maggiori informazioni, contatta il Service SOLAND

 

Spett.le XXXX,

con l’entrata in vigore delle disposizioni del “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”, nello specifico del II Libro del D.Lgs. 159/2011, è stata ampliata la categoria dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia.

 In particolare, è stato previsto che “l’informazione antimafia… deve riferirsi anche ai familiari conviventi”.

 Il GSE, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 99, comma 2-bis, ha l’obbligo di acquisire d’ufficio, tramite le Prefetture, la documentazione antimafia per tutti gli operatori che ricevono incentivi dal GSE per un importo superiore a €150.000, calcolato per l’intera durata del periodo incentivante.

 Il GSE, quindi, ha l’obbligo di acquisire:

  • la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, dalla quale risultino i soggetti da controllare a norma dell’art. 85 del D. Lgs. 159/2011;
  • la dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del D.P.R. 445 del 2000, a cura dei medesimi soggetti obbligati, riferita ai loro familiari conviventi di maggiore età;
  • l’eventuale dichiarazione di esenzione dall’obbligo della presentazione della documentazione antimafia.

Le dichiarazioni inviate permetteranno al GSE la trasmissione della richiesta di informazioni antimafia alla Prefettura competente che procederà alle verifiche di cui agli artt. 84 e ss. del D. Lgs. 159/2011.

A tal riguardo, si rappresenta che in assenza del sopraindicato adempimento entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della presente, la scrivente Società si riserva di sospendere gli effetti della/e convenzione/i.

Tale documentazione, opportunamente firmata e corredata dei documenti di identità in corso di validità di ogni dichiarante, dovrà essere trasmessa al GSE esclusivamente tramite la nuova sezione del Portale informatico GWA denominata “Documentazione Antimafia”