|

La Circolare n. 2/E del 1.2.2016 chiarisce cosa è escluso dalla stima diretta della rendita catastale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’articolo 1, comma 21, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, (legge di stabilità 2016).
Le componenti che costituiscono l’unità immobiliare urbana sono:
- il suolo (1)
- le costruzioni (2)
- gli elementi strutturalmente connessi al solo o alle costruzioni che ne accrescono la qualità e l’utilità (3)
- le componenti impiantistiche funzionali ad uno specifico processo produttivo (4)
Tra gli elementi strutturali (3), inclusi nella stima diretta della rendita e quindi soggetti a tassazione, rientrano gli impianti elettrici, di aerazione, di climatizzazione e condizionamento, antincendio, irrigazione, ascensori, scale, e i pannelli solari integrati sui tetti e nelle pareti, che non possono essere smontati senza rendere inutilizzabile la copertura o la parete cui sono connessi.
Appartengono invece al gruppo (4), escluso dalla stima diretta della rendita e quindi dall’imposizione fiscale, le componenti “di natura essenzialmente impiantistica, che assolvono a specifiche funzioni dell’ambito di un determinato processo produttivo.
In particolare per le “Centrali di produzione di energia e stazioni elettriche”, sono escluse dalla stima diretta le caldaie, le camere di combustione, le turbine, le pompe, i generatori di vapore a recupero, gli alternatori, i condensatori, i compressori, le valvole, i silenziatori ed i sistemi di regolazione dei fluidi, i trasformatori e gli impianti di sezionamento, gli aerogeneratori (rotori e navicelle), gli inverter e i pannelli fotovoltaici, ad eccezione di quelli integrati nella struttura e costituenti copertura o pareti di costruzione.
|